Parco della memoria storica

CHIESA

San Michele Arcangelo: tra memoria e restauro

La chiesa di San Michele Arcangelo è il monumento-simbolo del borgo medievale di San Pietro Infine, segnato dalla devastazione della Seconda guerra mondiale. La sua celebre metà crollata, icona di quel dolore collettivo, è stata a lungo l’immagine più riconoscibile del paese. I recenti interventi di restauro, pensati per sicurezza e fruibilità, hanno restituito ordine e accessibilità; al tempo stesso, per alcuni visitatori, l’enfasi sul decoro turistico tende ad attenuare la percezione dell’autenticità dei luoghi.

Proprio la chiesa di San Michele è stata oggetto delle opere più significative: l’aula è stata completamente riqualificata e il fronte colpito dai bombardamenti è oggi chiuso da una parete trasparente che mitiga l’impatto visivo dello squarcio. Se prima quelle ferite raccontavano senza filtri la violenza del conflitto, oggi la memoria è affidata a una narrazione più mediata, con esiti talvolta percepiti come “musealizzanti”.

L’edificio ha una pianta a croce latina a tre navate e, in passato, prevedeva ingressi separati per uomini e donne. Gli interni appaiono oggi ben conservati grazie ai lavori di ristrutturazione; tuttavia le scelte di finitura e allestimento conferiscono all’ambiente un carattere vicino a un piccolo spazio espositivo, più ordinato ma meno “ruvido” rispetto alla sua immagine storica.