Un museo vivo
nel cuore di un’antica città ferita
- Orario di Apertura
- Lunedì - Giovedì / 09.00 - 17.00
- Venerdì - domenica / 09.00 - 17.00
- Dove Trovarci
Parco della memoria storica
BENVENUTI
Playlist

28:29

9:44

21:58

La Pompei del Novecento
Definito spesso la “Pompei del Novecento”, il Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine è una testimonianza diretta degli eventi della Seconda guerra mondiale. Il paese, distrutto nel dicembre 1943 e ricostruito più a valle, ha lasciato nel Vecchio Abitato un vero e proprio museo a cielo aperto.

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo
Nel cuore dell’antico borgo, nell’area detta “Picco della Terra”, sorge la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo. Non conosciamo con precisione l’epoca di costruzione né la data di consacrazione; le prime attestazioni documentarie risalgono al 1513, indizio di origini anteriori. L’imponente edificio è stato restaurato con fondi regionali, ma dal 2016 versa in uno stato di abbandono.

Un set naturale del cinema di guerra
Proprio qui fu girato The Battle of San Pietro, considerato il “padre” dei documentari di guerra, realizzato da un giovane John Huston al seguito della Quinta Armata. Il borgo ha ospitato anche altre produzioni cinematografiche, tra cui La grande guerra di Mario Monicelli. Scene del documentario sono esposte nel museo del parco.

Il riconoscimento a Monumento Nazionale
Nel marzo 2008 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato Monumento Nazionale l’antica area di San Pietro Infine, riconoscendone il valore simbolico e culturale: luogo di memoria e museo all’aperto delle vittime della Seconda guerra mondiale, offerto alle nuove generazioni come testimonianza viva di una devastazione senza precedenti.